Servizi su richiesta

REFERENTE:

Prof.ssa Dolores Rollo 

dolores.rollo@unipr.it

Piazzale San Francesco 3 - Parma

COLLABORATRICI:

Dott.ssa Monica Marazzini - Interprete LIS
monica.marazzini@unipr.it

Dott.ssa Susanna Serranò - Logopedista
susanna.serrano@unipr.it

Dott.ssa Maria Angela Pala - Psicologa/psicoterapeuta DSA
dottssa.pala@gmail.com

Dott.ssa Valentina Presta - Orientamento allo Sport
valentina.presta@unipr.it


Prima di scegliere il Corso di Laurea puoi contattarci al numero 3290189240 per
 incontrare la delegata del rettore e con lei  valutare i tuoi interessi e desideri, essere informato sui servizi gratuiti grazie ai finanziamenti mirati che riceviamo ogni anno dal MUR.

 

Tutor pari 

Sono studenti che partecipano ad un Bando che esce 1 volta l’anno, dichiarano la disponibilità ad affiancarti, fanno un Corso di formazione con il servizio Le Eli-Che, sono nominati con Decreto rettorale “Tutor pari”, svolgono una collaborazione remunerata per 200 ore e si prendono cura di te nel percorso di studi; da parte tua devi solo fare, da noi, la richiesta di avere un tutor

 

Tutor jolly

Sono studenti universitari che dichiarano la disponibilità temporanea, quindi non in maniera continuativa, all'affiancamento

 

Instant tutor 

Sono i collaboratori di le Eli-Che e personale dipendente disponibili ad affiancare studenti con disabilità e con DSA durante le selezioni nazionali per Medicina, Odontoiatria, Professioni sanitarie, Veterinaria, Architettura

 

Svolgimento degli esami 

Con la legge 104/92 hai diritto a sostenere le prove d'esame nelle modalità più adeguate (indicata nella tua diagnosi) richiedendo tempi aggiuntivi, esame scritto invece che orale e viceversa, strumenti informatici adeguati, testo della prova con caratteri ingranditi, affiancamento di un tutor che scriva e/o legga per te. Puoi chiedere tutto quello di cui hai bisogno attraverso la tabella di richiesta che abbiamo elaborato. Su tua richiesta ti inviamo la "tabella gialla"  che dovrai compilare in ogni sua parte ed inviarla, dieci giorni prima della data dell'esame.

 

Libri in formato digitale

Non tutte le case editrici hanno il formato digitale dei libri di testo. Lo studente deve rapportarsi direttamente con la casa editrice che gli invia un modulo da compilare e da far confermare al nostro servizio

 

Postazioni accessibili 

Abbiamo attrezzato postazioni informatiche accessibili, con collegamento ad internet, tavolino regolabile con telecomando, sintesi vocale, computer con tastiera e mouse wireless e tastiera per ipovisione, videoingranditore da tavolo, poet compact e software specifici per i DSA in diversi luoghi dell'università, in molti dipartimenti, biblioteche e presso il servizio in vicolo dei Mulini n. 5, e della città presso la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi in vicolo delle Asse n. 5 e presso il Cepdi in via Stirone n. 4

 

Strumenti informatici e non

Oggi ci sono molti strumenti informatici e non, per seguire le lezioni e studiare, scegliamo quello che ti può servire: computer, scanner, software specifici, dispositivi Braille, comunicatori alfabetici, Dragon ultima generazione, Poet-compact, audiolettori, sintesi vocale, software per costruire mappe concettuali, registratori che con adattamento interfacciale, traducono fonemi in grafemi (utili specie ai sordi), tavolini regolabili, sedute adatte, leggii; ti viene assegnato in comodato d’uso quello che ti agevola nello studio, per tutto il tempo che ti serve

 

Il diritto all'attenzione della Delegata 

Per qualsiasi difficoltà e/o domande puoi contattare la delegata del Rettore, che ha il ruolo istituzionale di coordinamento, monitoraggio e relazioni con gli altri docenti

Infine: forniamo informazioni e supporto per:

  • iscrizioni on line agli esami
  • usare una fotocopiatrice che è presso il servizio
  • darti una mano per tanti problemi, laddove ci è consentito

 

Interventi

Contattaci, nel servizio Le Eli-Che, abbiamo collaboratori e collaboratrici con alte specializzazioni che possono trovare con te e per te un metodo per studiare e un percorso adatto e tu puoi darci anche altre indicazioni o suggerimenti.

Mettiamo a disposizione:

  • consulenza per organizzare le attività di studio
  • laboratori per imparare l’uso degli strumenti
  • gruppi di studio con studenti già iscritti all'Università
  • strumenti compensativi smartpen, registratore, sintesi vocale, computer

 

Inclusione

Hanno cambiato il nome, prima era “integrazione”, cioè tutto ciò che possiamo fare per incontrarci in reciprocità e nel rispetto della “normale specialità” di ognuno: organizziamo corsi cogliendo opportunità che ci vengono offerte dal territorio. Organizziamo occasioni di dialogo, di incontri mirati, di momenti magici con favole, film, occasioni culturali e altro ancora…nostri fiori all’occhiello? Sport-ell-tutti, un sistema che abbiamo costruito con altre Istituzioni per orientarti a scegliere uno sport adatto a te, per “crescere” e divertirti assieme a tanti altri ragazzi con disabilità e non. Dal 2003 organizziamo corsi di LIS per studenti sordi e non, e corsi di LIS specifici per studenti di Medicina e chirurgia, corsi con CFU