Servizi per tuttə
![]() |
REFERENTE: Prof.ssa Dolores Rollo Piazzale San Francesco 3 - Parma |
COLLABORATRICI: Dott.ssa Monica Marazzini - Interprete LIS Dott.ssa Susanna Serranò - Logopedista Dott.ssa Maria Angela Pala - Psicologa/psicoterapeuta DSA Dott.ssa Valentina Presta - Orientamento allo Sport |
Prima di decidere il Corso di Laurea a cui iscriverti, puoi incontrare la Delegata per le Iniziative per studenti con disabilità e fasce deboli ed eventualmente la Delegata per l’Orientamento ai corsi di studio, valutiamo insieme il percorso universitario più agevole e più adatto, anche pensando ad una futura attività lavorativa e in più ti diamo le informazioni su sussidi e strumenti tecnici e didattici, sugli interventi adeguati alle tue esigenze e sulla possibilità di un piano di studio individuale, per raggiungere gli obiettivi che ti dai
Ammissione e iscrizione Per essere ammessi ad un Corso di Laurea è necessario tu sia in possesso di un diploma di Scuola Secondaria di II grado, la cosiddetta maturità, conseguita dopo 5 anni di studio; attestati o idoneità di frequenza conseguenti ai PEI, non sono validi per l’iscrizione all’Università
Immatricolazione Se hai deciso di iscriverti ad un Corso a libero accesso, per Immatricolarti compila il modulo A39-1: Dichiarazione di dislessia e disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.) Invia a: protocollo.cai@unipr.it
Prova di selezione E' necessario avere una diagnosi valida e comunque convalidata dal Servizio Sanitario Nazionale.
Il modulo non è banale burocrazia ma un sistema per agevolarti: infatti per il giorno della selezione puoi richiederci gli strumenti compensativi indicati nella tua diagnosi. |